Salani © 2000 - 2017
Filtra
6073 risultati

Sin dalla sua nascita, la filosofia si è scontrata con problemi logici: un destino che l'ha accompagnata e la accompagnerà sempre. In questo libro il professor Roy Sorensen, autentico specialista di tutte le sfide del pensiero – dalla logica alla semantica, dalla matematica alle scienze – prodiga la sua enorme competenza, il suo gran senso dello humour e l'arguzia della sua scrittura per farci sapere tutto sul vuoto di Platone, le indagini di Wittgenstein, il test di intelligenza di Schopenhauer, la grande scommessa di Voltaire, il lapsus calami di Russell; ci mostra perché l’uovo viene prima della gallina, che...

È dura per un cane lupo vivere alla catena, nel rimpianto della felice libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto. Uomini spregevoli lo hanno separato dal suo compagno Aukamañ, il bambino indio che è stato per lui come un fratello. Per un cane cresciuto insieme ai mapuche, la Gente della Terra, è odioso il comportamento di chi non rispetta la natura e tutte le sue creature. Ora la sua missione – quella che gli hanno assegnato gli uomini del branco – è dare la caccia a un misterioso fuggitivo, che si...

È dura per un cane lupo vivere alla catena, nel rimpianto della felice libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto. Uomini spregevoli lo hanno separato dal suo compagno Aukamañ, il bambino indio che è stato per lui come un fratello. Per un cane cresciuto insieme ai mapuche, la Gente della Terra, è odioso il comportamento di chi non rispetta la natura e tutte le sue creature. Ora la sua missione – quella che gli hanno assegnato gli uomini del branco – è dare la caccia a un misterioso fuggitivo, che si...

Un grande ‘poema’ in prosa ai vertici del pensiero e dell’opera dostoevskiani, magistralmente tradotto da Serena Vitale Millecinquecento anni dopo la sua morte, a Siviglia, Cristo torna sulla terra. Cammina per le strade della città spagnola dove, alla presenza di tutti i cittadini, il cardinale Grande Inquisitore sta consegnando al rogo un centinaio di eretici. Il suo arrivo è silenzioso, eppure il popolo lo riconosce, lo circonda, è pronto a seguirlo. Ma in quel momento il Grande Inquisitore attraversa la piazza, si ferma a guardare la folla, incupito. Poi ordina alle sue guardie di catturare Cristo...

È la primavera del 1967. L’alluvione di novembre, con il suo strascico di tragedie e di detriti, sembra essersi placata e Firenze comincia di nuovo a respirare. Ma non il commissario Bordelli. Per lui non c’è pace dopo un fatto che gli è successo. Indagando sull’omicidio di un ragazzino, si è scontrato con i poteri occulti della massoneria ed è stato costretto alla resa con un «messaggio» molto chiaro: lo stupro di Eleonora, la giovane commessa con cui aveva appena intrecciato una relazione appassionata, e una lista con i nomi di tutte le persone a lui più...

Tina non sa cosa le è saltato in mente quel pomeriggio, quando ha accettato di giocare a pallavolo con i compagni. Di solito fa solo le cose che sa fare bene, perché ha sempre paura di sbagliare. Gli altri bambini la chiamano ‘perfettina’ e non la trovano molto divertente: la perfezione non ha mai fatto ridere nessuno! La palla cadrà nel fume, Tina per riprenderla precipiterà giù da una cascata e da qui tutto avrà inizio. Recuperata da un’enorme signora-mongolfera, viene portata in volo fino a uno strano paese, pieno di personaggi strampalati, quel giorno in festa...

Che cos’è la musica classica? «È un’avventura dello spirito, uno spiraglio verso altri mondi, un toccasana per la salute mentale e fisica; è una meravigliosa ginnastica per la mente, e all’occorrenza anche per il corpo, uno strumento formativo per tutte le età, un ausilio pedagogico insostituibile per i cervelli più freschi e un ottimo modo per tenere in forma quelli più in avanti con gli anni; una sonda per scendere in profondità dentro noi stessi; una strada per superare le differenze culturali e sociali; l’ingrediente supremo per stabilire un contatto tra persone che non si conoscono;...

Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso la vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, dove va spesso con Bea, la zia che adora, quella della sciarpa di seta, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto agli altri. In montagna tutto è amplificato, e il vento porta profumi, suoni e versi di animali, cui non facciamo quasi più caso. Lucio se ne inebria, li conosce meglio di quanto conosca se stesso, cammina e si arrampica per i sentieri con...

«Adesso che nemmeno le mie malattie stanno più in equilibrio, chiudere gli occhi diventa un’impresa, un atto di coraggio. E svegliarmi domani non è più qualcosa di scontato, è solo una delle due possibilità che ho. Ecco perciò la mia decisione: spremere felicità da ogni cosa». A volte basta poco – un’immagine, una parola detta da qualcuno, un episodio minimo – per innescare un profondo bilancio della propria vita. Per Lucia, quel poco è una domanda del suo medico. ‘Come sta?’ le chiede mentre le prescrive una nuova combinazione di farmaci. Settantaquattro anni, un certo numero...

«Non riesco a staccarmi dalla lettura. Uno dei romanzi più appassionanti che abbia mai letto. Mi sono molto divertita e ora voglio a tutti i costi conoscere Don!» Sophie Kinsella Don Tillman sta per sposarsi. Gli manca soltanto la moglie perfetta.Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l’Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un’alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi.Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è...

Due persone semplici ma straordinarie, diverse in tutto ma unite da una cosa sola: l'amore infinito per i fiori.

Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi. Omero, Saffo, Catullo, Ovidio, Virgilio, e poi il sommo Alighieri, Cavalcanti, Petrarca, Ariosto, Tasso, Shakespeare, Goethe, i romantici Shelley, Keats, Byron, i grandi Rilke e Yeats, che tendono il ponte tra Otto e Novecento, il ponte tra la tradizione e il nostro tempo.