Muffe, peponidi, tartufi e altri vergognosi vegetali
Nick Arnold
Dettagli
Collana
BRUTTE SCIENZEGenere
RagazziEan
9788877828590Pagine
160Formato
BrossuraLeggendo questo libro farete diventare verdi d'invidia gli amici! Scoprirete gli sconvolgenti segreti del mondo vegetale, ad esempio... come certe piante risucchiano le interiora degli insetti, perché le ortiche si cibano di putridi scheletri, quali muffe possono farvi cadere le dita dei piedi. Se avete stomaco per il versante più vomitevole della scienza, leggete pure: porterete a galla tutto il marciume del mondo delle piante. Imparerete quali frutti sono in realtà dei vegetali, in che modo le piante ci impediscono di asfissiare e cosa trattiene gli alberi dal crollarci addosso. Con raggelanti ragguagli, impenetrabili indovinelli e fantastici fumetti "Muffe, peponidi, tartufi" farà sbocciare la vostra conoscenza delle piante. Età di lettura: da 10 anni.
Dello stesso autore
Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano
Nick Arnold
Dove va a finire il cibo? Da dove saltano fuori i foruncoli? Cosa fanno quei miliardi di germi appostati nel vostro intestino? Quali animali fanno la tana nelle vostre ciglia? Se pensate di avere lo stomaco per sopportare tutte le schifezze della scienza, allora abbiate ...
Continua a leggereOnde, armonici, boati e altre frastornanti frequenze
Nick Arnold
Vi siete lavati le orecchie stamattina? State per scoprire i motivi per cui le puzze del vostro compagno di banco fanno tanto chiasso, una nota musicale può trasformare una cantante paffuta e apparentemente innocua in un vandalo frantumabicchieri, alcune onde sonore vi massaggiano le budella. ...
Continua a leggereNeuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi
Nick Arnold
Concentratevi perché state per scoprire di che cosa sa veramente un cervello fresco; perché dividere in due il vostro cervello può non essere fatale; se sono più intelligenti maschi o femmine. Scoprirete come fare un'operazione al vostro cervello con la guida per chirurghi principianti e come funziona un elettroencefalogramma. Età di lettura: da 10 anni.
Continua a leggere