Vita tragicomica di Socrate
Pietro Emanuele
Dettagli
Collana
SAGGI E MANUALIGenere
Cucina, manuali e variaEan
9788884514219Formato
BrossuraSullo sfondo di un'Atene viva e pettegola, fitta di personaggi, storie, intrighi, Pietro Emanuele racconta la vita del padre di tutti i filosofi, fornendo un ritratto inedito di Socrate, ma anche di Platone, Aristofane, Crizia e tutti gli altri. Una rilettura delle biografie socratiche, che propone una versione dissacrante del "mito" del filosofo, in una galoppata sulle strade maestre e nei vicoli oscuri del pensiero occidentale, tra i personaggi più famosi della Grecia classica. Un libro per filosofi, studenti, studiosi, dilettanti, professori, curiosi, scettici.
Dello stesso autore
Filosofi a luci rosse
Pietro Emanuele
Sapevate del complesso di Montaigne? E come andò veramente fra Socrate e il bellissimo Alcibiade? Nietzsche, in quel senso, era forse un superuomo? La Filosofia di de Sade, più che nel boudoir, non è piuttosto da tavolino? Scorrevole come un libro comico, ma frutto di ...
Continua a leggereI cento talleri di Kant
Pietro Emanuele
Cinquanta gli esempi di cui i filosofi si sono sempre serviti per farsi capire anche dai profani. Chi già conosce la storia della filosofia potrà divertirsi a vederla applicata in qualche esempio di cui ignorava l'esistenza. Chi invece ne ha una conoscenza soltanto vaga potrà ...
Continua a leggereFilosofi
Pietro Emanuele
«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere». Sono queste le prime parole della Metafisica di Aristotele, e sembrano riassumere il senso stesso della filosofia: l’amore per la conoscenza, la ricerca instancabile di domande e di risposte, l’incessante movimento del pensiero. ...
Continua a leggere