Salani © 2000 - 2017
Filtra
6074 risultati

La scienza con tutti i particolari appiccicosi! Questo libro non parla di un corpo qualunque, ma del vostro corpo e di cosa fa tutto il giorno... Quale parte del vostro corpo pesa quanto la lingua di un colibrì? Come fa il vostro corpo a fare una crosta? Che succede quando usate i muscoli risori? Età di lettura: da 6 anni.

Febbraio 1945: il mondo finisce a Dresda. Da giorni le forze Alleate bombardano la città: una pioggia di fuoco inonda le strade, sbriciola i palazzi, spazza via in un soffio migliaia di vite umane. Dalle macerie emerge Anna Marta, ventiduenne bellissima e ormai orfana. Anna non è un soldato, ma ha un'arma con sé: la sua macchina fotografica. E con quella assale la città, scattando foto straordinarie che non sa nemmeno se potrà mai sviluppare. Dall'altra parte del mondo la notizia del bombardamento giunge alla redazione del New York Times, e il fotografo Stanley Bredford viene inviato...

In una Madrid invernale ma avvolta da un caldo inquietante, Matías percorre la città a bordo del suo taxi. Ha sepolto da poco sua moglie, l'amatissima Rita, stroncata da un male incurabile, e prova un dolore opprimente, quasi fisico. Cerca sollievo lavorando di notte, per trovare una tregua all'insopportabile solitudine delle ore più buie. E proprio una notte, dopo aver portato un giovane ferito al pronto soccorso, il destino lo mette di fronte all'uomo che, a suo giudizio, è responsabile degli ultimi mesi dell'agonia di Rita: il dottor Ortiz, medico sciatto e disilluso, oppresso dal proprio fallimento...

Dopo il successo di Cogito ergo sum e I cento talleri di Kant, Pietro Emanuele con grande abilità divulgativa torna a parlarci di filosofia attraverso le principali metafore dei grandi pensatori. In trentasette brevi capitoli l'autore sintetizza in modo chiaro i più importanti concetti filosofici dall'antichità ai giorni nostri: dal rasoio di Occam alla tabula rasa di Locke, dalla religione oppio dei popoli di Marx alla mente come computer di Minsky. Un percorso agile e brillante per gli amanti della filosofia e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla materia in modo facile, veloce e divertente.

Santino vive in un piccolo paese in provincia di Palermo. Il padre lo porta spesso con sé quando incontra certi amici, dice che la sua presenza può fargli comodo, ma non lo lascia mai scendere dalla macchina mentre sta fuori a parlare con loro. Lucio vive nella periferia di Livorno con la madre e la sorellina. È lui l'uomo di casa, anche se ha solo undici anni. La piccola Ilaria non ha mai conosciuto il padre, che lavora in Venezuela. Ma perché non scrive e non telefona mai? Lucio lo sa, è il suo segreto. Ci sono...

Che succede a George? Invece di abbaiare miagola, starnazza, grugnisce... Il veterinario riuscirà a fare qualcosa per lui? Età di lettura: da 3 anni.

Se c'è un personaggio che può costituire una Terapia per gli altri, questo è Altan. Frutto di intuizioni fulminanti e di sintesi straordinaria, le sue immagini fotografano la realtà che ci circonda e ce la restituiscono non senza qualche 'taumaturgico' effetto. Altan sa cogliere il quotidiano, rappresentare i tipi della nostra specie, dalla malinconia dell'operaio alla sensualità languida di certe figure femminili, dall'innocenza del 'ranocchio' al ghigno vile del potere. L'Altanterapia, articolata per 'mali','rimedi' e 'consigli per la crescita', raccoglie un distillato di tutta la produzione creativa dell'artista, alla ricerca di un Altan metafisico, che dura nel...

Il lavoro scarseggia per Stephanie Plum, cacciatrice di taglie di Trenton, New Jersey. Ma in famiglia c'è un problema: lo zio Fred, detto il Tirchio, sembra sparito nel nulla. Unico indizio: problemi con l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti. Non che zia Mabel sia particolarmente addolorata della scomparsa del marito, ma quello che potrebbe sembrare solo un fastidioso disguido amministrativo si trasforma ben presto in una faccenda piuttosto seria, almeno a giudicare dalle foto inquietanti che lo zio Fred nascondeva in un cassetto. Questa volta Steph è spalleggiata da Randy Briggs, nano programmatore di computer,...

Siamo in Tennessee durante gii anni della Grande Depressione. Un orfano di cinque anni viene affidato ai nonni Cherokee. Da oggi vivrà sui monti, nella loro capanna tra i boschi. Da oggi il suo nome sarà Piccolo Albero. Grazie a loro, e agli amici che incontrerà, scoprirà i segreti della natura e della vita. Una prosa essenziale, vivida, altamente descrittiva e avvincente: la storia di Piccolo Albero è un invito a cogliere quanto di poetico c'è nella vita e ad ascoltare con rispetto la voce della natura. Età di lettura: da 11 anni.

La sinistra segheria è probabilmente quello che racconta le vicende più infelici degli orfani Baudelaire. Violet, Klaus e Sunny sono spediti a lavorare in una segheria a Meschinopoli, dove incontrano sciagure e disgrazie dietro ogni tronco d'albero. Sono spiacente di informarvi che le pagine di questo libro contengono cose assai sgradevoli, come ad esempio una gigantesca sega circolare, una pentola assordante, un uomo con una nuvola di fumo al posto della testa, un ipnotizzatore, un terribile incidente con feriti, e tanti buoni sconto. Io ho giurato di scrivere l'intera storia di questi tre poveri ragazzi. ma voi...

In questo sciagurato secondo episodio i fratelli Baudelaire vi sembreranno quasi sereni, in compagnia di alcuni rettili molto interessanti e di uno zio svampito. Ma non temete, presto s'imbatteranno in un incidente d'auto, un serpente letale, un lungo coltello e saranno di nuovo disperati. Età di lettura: da 9 anni.

In questo primo tremendo episodio i tre fratelli diventano subito tre orfani, incontrano l'individuo più viscido e malvagio del mondo, rischiano di perdere tutta l'eredità e sono guardati a vista da un uomo con due uncini al posto delle mani. Siete sicuri di volerlo leggere? Età di lettura: da 9 anni.