Salani © 2000 - 2017

La scervellante scienza universale

Nick Arnold , Tony De Saulles

Condividi
La scervellante scienza universale
Dettagli
Collana
BRUTTE SCIENZE
Genere
Ragazzi
Ean
9788884516213
Pagine
92
Formato
Rilegato

Il volume, rilegato e di grande formato, offre una panoramica della scienza che parte dal Big Bang e prosegue con la fisica, la chimica, la biologia, l'anatomia e la geologia, per arrivare all'astronomia e al futuro dell'universo. Lo stile è quello inconfondibile dei libri delle "Brutte scienze" in formato più piccolo e più economici: battute, curiosità e... tante schifezze per spiegare la scienza dalla parte dei ragazzini. Età di lettura: da 8 anni.

Dettagli
Collana
BRUTTE SCIENZE
Genere
Ragazzi
Ean
9788884516213
Pagine
92
Formato
Rilegato
Sito web
Condividi

Dello stesso autore

Germi, virus, batteri e altri microscopici mostri

Germi, virus, batteri e altri microscopici mostri

Nick Arnold

Quali creature vivono tra le vostre dita dei piedi? Perché il vostro spazzolino da denti è pieno di germi? Che cosa rende il vostro intestino l'ambiente ideale per i batteri? Se avete lo stomaco abbastanza forte da sopportare il lato schifoso della scienza questo libro ...

Continua a leggere
Cronometri, clessidre, calendari e altri tentativi di trattenere il tempo

Cronometri, clessidre, calendari e altri tentativi di trattenere il tempo

Nick Arnold

La scienza con tutte le sue schifezze! Ecco un libro che vi farà passare. il tempo in un attimo! Non perdete un minuto di più e venite a scoprire... Cosa succede se ci si avvicina troppo a un buco nero? Come fanno le mosche a ...

Continua a leggere
Neuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi

Neuroni, ipofisi, meningi e altri cervellotici elementi

Nick Arnold

Concentratevi perché state per scoprire di che cosa sa veramente un cervello fresco; perché dividere in due il vostro cervello può non essere fatale; se sono più intelligenti maschi o femmine. Scoprirete come fare un'operazione al vostro cervello con la guida per chirurghi principianti e come funziona un elettroencefalogramma. Età di lettura: da 10 anni.

Continua a leggere