Newton e la sua mela
Kjartan Poskitt
Dettagli
Collana
MORTO CHE PARLAGenere
RagazziEan
9788884511416Pagine
192Formato
BrossuraProbabilmente avete sentito parlare di Isaac Newton perché ha scoperto la gravità; è stato un cervellone; è stato colpito da una mela. Ma sapevate che era l'ultimo della classe? Si ficcava degli stecchini negli occhi e per poco non si accecò? Si fece quasi giustiziare? Ebbene sì, anche se è morto, Isaac è ancora pieno di soprese. Ora potete impicciarvi dei suoi diari mai ritrovati, sfogliare i giornali scandalistici dei tempi degli Stuart e scoprire come il mondo fu messo sottosopra da una mela. Età di lettura: da 10 anni.
Dello stesso autore
Ipotenuse, incognite, potenze e altri misteriosi misfatti della matematica
Kjartan Poskitt
In "Ipotenuse, incognite, potenze" imparerete come sparare un colpo di cannone evitando di ferirvi, scoprirete come battere una calcolatrice senza cervello e incontrerete famosi matematici un po' fuori (e anche qualcuno che fu fatto fuori). Ma la cosa più importante è che, al posto di ...
Continua a leggereGagliarde galassie
Kjartan Poskitt
In principio fu il Big Bang. Poi nacque la nostra Galassia. Adesso ci scaraventiamo in giro per lo spazio alla velocità della luce, insieme a miliardi di altri pianeti, stelle, satelliti, comete, asteroidi, meteoriti e chissà cos'altro. "Gagliarde galassie" vi stralunerà con atroci astuzie astronomiche, ...
Continua a leggereAssurda aritmetica
Kjartan Poskitt
Come sconfiggere la fetente formula del professor Mefistofele? Che cosa può curare una terribile epidemia di macchie verdi? Quando niente vuol dire qualcosa? Tutti i trucchi, i segreti e le scorciatoie che a scuola non vi insegnano! Età di lettura: da 10 anni.
Continua a leggere