Salani © 2000 - 2017
Filtra
6056 risultati

Gli orfanotrofi sono posti orribili. Ma Earwig adora il St. Morwald perché, da quando è stata lasciata ancora in fasce all’ingresso dell’stituto, tutti fanno esattamente quello che vuole. Le cose cambiano il giorno in cui una coppia un po’ inquietante (che si sforza di apparire normale) decide di adottare proprio lei. Earwig viene così catapultata nella misteriosa abitazione di Bella Yaga e Mandragora, tra stanze segrete, pozioni e libri di magia, e non ci metterà molto a scoprire che la sua nuova ‘mamma’ è una strega, con tutte le conseguenze che ne derivano! Ma grazie alla sua...

In una landa desolata, annegata da una pioggia torrenziale, l’ultimo Elfo trascina la propria disperazione per la sua gente. Lo salveranno due umani che nulla sanno dei movimenti degli astri e della storia, però conoscono la misericordia, e salvando lui salveranno il mondo. L’Elfo capirà che solo unendosi a esseri diversi da sé – meno magici ma più resistenti alla vita – non soltanto sopravviverà, ma diffonderà sulla Terra la luce della fantasia. «Un apologo sull’eterna battaglia dei più deboli contro l’arroganza dei potenti». Il Venerdì di Repubblica

Tutti i pomeriggi la donna dalla gonna viola si siede sulla stessa panchina del parco di una grande e anonima città giapponese e mangia una brioche alla crema, mentre i ragazzini che giocano lì intorno fanno a gara per attirare la sua attenzione. La donna dalla gonna viola non lo sa, ma ogni suo movimento è seguito di nascosto dalla donna dal cardigan giallo, la voce narrante, sempre attenta a controllare che cosa mangia, dove va, con chi parla. La donna dalla gonna viola è single, abita in un piccolo appartamento di periferia e svolge lavori temporanei,...

Oggi. Sara Terracini, impegnata in una lunga traversata a bordo del Williamsburg insieme al marito, l’inafferrabile Oswald Breil, riceve un singolare incarico: tradurre un antico diario rinvenuto in un monastero di Lisbona. A scrivere le proprie memorie è un grande navigatore italiano, dal cognome molto eloquente: Alessandro Terrasini. Lisbona, 1755. I viaggi tra Italia e Portogallo della Frelon, l’imbarcazione del capitano Terrasini, sembrano procedere con regolarità e con profitto, grazie all’accordo per il commercio delle stoffe stretto con padre Rafael de Alves. Ma un duplice, tragico evento cambierà per sempre il loro destino. Il grande terremoto di...

UFFI E SBUFFI! SALE, OLIO E ROSMARINO, NIENTE È PIÙ BUONO DI UN BAMBINO! Tutti sanno che non esiste migliore colazione al mondo della carne tenera, profumata e dolce di un bambino. Ma quello che lo sa meglio di tutti è un orco dai denti aguzzi, una barba ispida e un appetito smisurato che ogni mattina va in città ad acchiapparne qualcuno per cominciare la giornata con un bel banchetto. Quando però i bambini si nascondono tutti, come farà il povero orco a non morire di fame? Ci pensa Zeralda! Un classico intramontabile splendidamente illustrato, un’ode...

La magnifica civiltà generata dagli antichi Greci e Romani è la più grande eredità del mondo classico; la tradizionale narrazione che vede questi imperi ‘civilizzati’ difendere i loro progressi e la loro cultura dagli invasori barbari, però, è tutt’altro che corretta. Tony Spawforth, studioso di fama internazionale e con un ruolo da vicedirettore della British School of Archaeology di Atene alle spalle, attraversa i sei millenni più importanti della storia e svela come, in realtà, le civiltà greca e romana fossero intensamente e sorprendentemente in contatto con l’esterno e, sebbene con gradazioni diverse, aperte alle influenze...

Un bosco imbiancato dalla neve appena caduta, una compagnia di animali parlanti e tante buonissime fette di torta. Una fiaba moderna sull’avventuroso cammino della crescita e sull’importanza dell’amicizia, da una delle più premiate illustratrici giapponesi.

NON È BELLO CIÒ CHE È BELLO, È BELLO CIÒ CHE PIACE. E RANDY TI PIACERÀ MOLTISSIMO! Randy è un cavallo proprio bello, lo dicono tutti, almeno chi lo ha disegnato e anche la sua mamma. Vive mille avventure, con la sua fluente criniera e il manto di seta che brilla e scintilla alla luce del sole… finché non vede il suo riflesso. Ma è davvero importante essere ‘proprio bello’ se sei onesto, fedele, coraggioso e circondato da tutto l’amore possibile? Un piccolo gioiello di un grande illustratore, che gioca con le aspettative e che ti farà...

Il signor Hogget, uomo di poche parole proprietario di una fattoria, vince a una fi era di paese un piccolo maialino, Babe. Fly, la femmina di cane da pastore che si occupa delle pecore, si intenerisce e lo adotta aiutandolo a realizzare il sogno della sua vita: diventare un maiale da pastore. Dopo aver fatto pratica con le anatre dello stagno, Babe inizia a lavorare con le pecore, conquistandosi immediatamente la loro fiducia. Babe, infatti, a differenza dei cani aggressivi e brutali con il gregge, unisce a una squisita gentilezza un coraggio da 'leone'. Chi ha detto...

Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell’arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo a comprenderne il talento e a incoraggiarne la vocazione, e il solo che non gli negò mai l’indispensabile sostegno morale e finanziario. Pochi artisti hanno rivelato così tanto di sé stessi nei propri scritti. Lettera dopo lettera, il toccante scambio epistolare fra Vincent e l’amato Theo, non solo fratello, ma amico e confidente, delinea la parabola di un genio inquieto e originalissimo e getta luce sulla sua vita e sulla sua personalità: i rovelli della fede,...

Pubblicata per la prima volta nel 1972, questa raccolta di filastrocche, conte e ninnenanne è la stella polare della poesia per bambini, arricchita dalle storiche, uniche illustrazioni di Bruno Munari. Gli indimenticabili personaggi della nostra infanzia, da Crapa Pelata a Teresa Teresina, dalle civette sul comò alla favola dell’oca che ‘è bella ma è poca’, ci prendono delicatamente per mano e ci aiutano a intrattenere e a far sognare i nostri figli, nipoti, fratelli e alunni. Un libro che è ormai considerato un classico della letteratura italiana.

Georg Røed ha quindici anni e conduce una vita tranquilla, come la maggior parte dei suoi coetanei. Ma un giorno trova una lettera che suo padre gli aveva scritto prima di morire e che aveva poi nascosto, affinché il figlio la potesse trovare una volta grande. In questa lettera il padre, Jan Olav, racconta la storia della "ragazza delle arance", una giovane con un sacchetto di arance incontrata un giorno per caso su un tram di Oslo e subito persa. Per Jan è un colpo di fulmine. Georg si appassiona a questo racconto, che si accorge riguardarlo...