Salani © 2000 - 2017

Nulla si distrugge

Marco Vichi

Condividi
Nulla si distrugge
Dettagli
Collana
AUDIOLIBRI LIQUIDI
Genere
Narrativa generale, Gialli e mystery
Ean
9788831019750
Pagine
560

Siamo alla fine di aprile del 1970 e il commissario Bordelli, ormai in pensione, può dedicarsi a un caso riaperto di recente, un’indagine mai risolta che lo tormenta da molti anni. Si tratta dell’assassinio del figlio di un noto fascista avvenuto nel 1947, che nel clima irrequieto del Dopoguerra era stato frettolosamente archiviato. Mentre, con l’aiuto del vice commissario, Bordelli scava nel passato alla ricerca della verità, sulla montagna pistoiese la Pubblica Sicurezza sta scandagliando il bosco in una frenetica lotta contro il tempo e una brutta faccenda tornerà alla luce. Come se non bastasse, un vecchio amico che più di dieci anni prima era scomparso nel nulla ricompare all’improvviso, facendo affiorare alla memoria di Bordelli il ricordo di una vicenda complessa e dolorosa. Perché nelle nostre vite fatte di carne e racconti, nulla si distrugge…

Dettagli
Collana
AUDIOLIBRI LIQUIDI
Genere
Narrativa generale, Gialli e mystery
Ean
9788831019750
Pagine
560
Sito web
Condividi

Dello stesso autore

Il nuovo venuto

Il nuovo venuto

Marco Vichi

Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione con un paio di forbici conficcate nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l’estraneità, lo chiamava «il nuovo venuto». Da un ...

Continua a leggere
Un caso maledetto

Un caso maledetto

Marco Vichi

Gennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi un quarto di secolo in Pubblica Sicurezza, e ancora non sa cosa aspettarsi, non riesce a immaginare come accoglierà questo totale cambiamento. Ma per adesso è in servizio, e il tempo per riflettere ...

Continua a leggere
Una brutta faccenda

Una brutta faccenda

Marco Vichi

Ancora un caso per il commissario Bordelli, e questa volta è davvero una brutta faccenda. Siamo nell’aprile del ’64, ma la primavera proprio non si decide ad arrivare. Firenze è coperta da un cielo grigio e umido, un cielo triste che non preannuncia niente di ...

Continua a leggere