Storie e vite di SUPERDONNE che hanno fatto la SCIENZA
Gabriella Greison
Dettagli
Collana
FUORI COLLANAGenere
Graphic, fumetti e umorismo, Cucina, manuali e varia, Audiolibri, ScienzeEan
9788893813488Pagine
128Formato
Cartonato cucito plancia incollata
Altro che principesse, le bambine da grandi VOGLIONO FARE LE ASTROFISICHE!
Questo libro raccoglie venti storie e venti illustrazioni di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribuito all'avanzamento della scienza e del progresso umano.
Dall’autrice bestseller di L'incredibile cena dei fisici quantistici, il racconto accurato e appassionante dell'universo femminile della scienza.
Un team di super illustratori e artisti internazionali, tutti uomini, dedica un ‘omaggio floreale’ alle super scienziate.
PAOLO BACILIERI • PEPPO BIANCHESSI • JEAN BLANCHAERT • IACOPO BRUNO • DAVIDE CALÌ • IVAN CANU • ANDREA CAVALLINI • ALDO DAMIOLI • GIANNI DE CONNO • MANUELE FIOR • BEPPE GIACOBBE • NEIL GOWER • FEDERICO MAGGIONI • PIERRE MORNET • FABIAN NEGRIN • LORENZO PIETRANTONI • DAVIDE PIZZIGONI • VLADIMIR RADUNSKY • GUIDO SCARABOTTOLO • STEPHAN WALTER
«Questo libro è contagioso, non uscirete indenni dall’influsso potente di venti menti libere, quiete e volitive che, contro ogni pregiudizio maschile, diverranno scienziate famose in tutto il mondo».
SILVANA GANDOLFI
«Venti storie di formidabili donne e scienziate: la parte oscura e negletta, ma allo stesso tempo la più brillante e appassionata, dell’avventura della scienza».
BRUNO ARPAIA
«Le SUPERDONNE esistono e sono vicine a noi, basta saperle riconoscere. Con questo libro Greison fa vedere a tutti da che parte guardare per capire di chi siamo eredi. Un libro fondamentale, consiglio una storia ogni sera, come favola della buonanotte o augurio del buon risveglio».
EDOARDO BONCINELLI
Dello stesso autore
Le giacche degli allenatori 2
Gabriella Greison
In fondo al quartiere dove abita, Edo ha scoperto un luogo magico: un edificio in costruzione destinato a ospitare un museo del calcio. Tra gli oggetti e le fotografie che ne riempiono le stanze, sono appese tante giacche: le giacche degli allenatori, dei mister che ...
Continua a leggereHotel Copenaghen
Gabriella Greison
Hotel Copenaghen. Così veniva affettuosamente chiamata la casa di Niels Bohr. La porta di Niels e di sua moglie Margrethe era sempre aperta per accogliere allo stesso modo premi Nobel e giovani studenti, che lì trovarono il luogo prediletto per le discussioni e i confronti ...
Continua a leggereL'incredibile cena dei fisici quantistici
Gabriella Greison
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell’epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C’è Albert Einstein, scherzoso ...
Continua a leggere